Federalimentare

en

APPROFONDIMENTI
FEDERALIMENTARE

IL RISCATTO DEI CEREALI RAFFINATI

IL RISCATTO DEI CEREALI RAFFINATI

22 Apr 2025

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista –  Università Campus Biomedico di Roma Insieme a un corretto stile di vita, seguire una dieta sana, varia e bilanciata è fondamentale per poter vivere in salute e prevenire alcune patologie. Questo il risultato a cui sono giunti gli studi scientifici rivolti a comprendere come prevenire le più importanti […]

I COLORI DI FRUTTA E VERDURA

I COLORI DI FRUTTA E VERDURA

25 Mar 2025

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista – Università Campus Biomedico di Roma A tutti è capitato di ascoltare le raccomandazioni relative al consumo di frutta e verdura. La quantità di questi alimenti che abitualmente troviamo nelle indicazioni salutistiche o nelle linee guida per una sana alimentazione si aggira intorno alle famose cinque porzioni giornaliere. Ma […]

ALIMENTAZIONE NELLA TERZA ETA’

ALIMENTAZIONE NELLA TERZA ETA’

31 Gen 2025

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma Per terza età si intende il periodo che va dai 65 ai 75 anni, oltre i 75 anni parliamo di quarta età. È importante considerare la situazione degli anziani perché l’Italia è il primo Paese in Europa in quanto a presenze di anziani nella […]

IL BUONO DEL CIOCCOLATO

IL BUONO DEL CIOCCOLATO

07 Gen 2025

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma Il pensiero del cioccolato, al di là della piacevolezza del suo consumo, richiama abitualmente un concetto di alimento pericoloso in quanto ipercalorico e ricco di zucchero, ed è spesso oggetto di demonizzazione quando lo si analizza da un punto di vista nutrizionale. Come stanno […]

SONNO E ALIMENTAZIONE

SONNO E ALIMENTAZIONE

25 Nov 2024

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma L’insonnia, o il semplice dormire male, è causa importante di malessere diurno, non solo per il fatto che spesso può comportare problemi di umore come irritabilità e nervosismo, cosa che tutti abbiamo sperimentato, ma secondo alcuni studi dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno pare […]

Il valore culturale della Cucina Italiana

Il valore culturale della Cucina Italiana

19 Nov 2024

Lorenzo M Donini “Sapienza” Università di Roma La declaratoria dell’UNESCO, che definisce la Dieta Mediterranea come patrimonio intangibile dell’Umanità, la descrive come “molto più di un semplice elenco di alimenti o una tabella nutrizionale” considerandola “uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione […]

IL CAFFE’: FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

IL CAFFE’: FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

23 Ott 2024

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma Il caffè, la bevanda nazionale italiana per eccellenza, secondo un’indagine condotta da AstraRicerche risulta essere la bevanda più diffusa in Italia. Tra i 18-65enni ben il 96,6% consuma, almeno saltuariamente, caffè o bevande a base di caffè o che lo contengono; nessuna variazione rispetto alla […]

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: LA VERA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: LA VERA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

10 Set 2024

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma L’intolleranza al lattosio viene spesso confusa con l’allergia al latte, ma si tratta di due fenomeni molto diversi tra loro. L’allergia è più frequente in età infantile e la sua frequenza diminuisce con l’età, mentre la maggior parte (~il 70%) della popolazione mondiale non […]

CONOSCERE GLI ALIMENTI PER UN CORRETTO ABBINAMENTO A TAVOLA

CONOSCERE GLI ALIMENTI PER UN CORRETTO ABBINAMENTO A TAVOLA

29 Lug 2024

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma Chi vuole essere attento alla propria alimentazione e cerca alimenti salutari e genuini per poter seguire un regime alimentare sano e “preventivo” non si deve mai dimenticare che abbinare in modo corretto gli alimenti rappresenta una condizione importante per non rischiare di vanificare le […]

CORRETTE PORZIONI E FREQUENZE DI CONSUMO

CORRETTE PORZIONI E FREQUENZE DI CONSUMO

23 Lug 2024

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma Quando si parla di alimentazione ci si ferma abitualmente al concetto legato al tutto o niente. Ovvero un alimento “fa bene” o “fa male” in base a stereotipi generici o appartenenti all’immaginario collettivo e raramente ci si addentra nella complessità dell’argomento. Non esistono in […]

MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI E METODI DI COTTURA

MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI E METODI DI COTTURA

11 Lug 2024

Prof. LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista  Università Campus Biomedico di Roma Quando analizziamo i benefici di una sana alimentazione e degli alimenti che la compongono prendiamo sempre in considerazione la composizione naturale degli stessi e gli effetti, benefici o nocivi che siano, che questi esercitano sullo stato di salute. Nella pratica quotidiana però, sia nella […]

Copyright © 2025 - Federalimentare