 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
FEDERPESCA
La Federazione Nazionale delle Impresa di Pesca (FEDERPESCA)
Costituita nel 1968 e da allora aderente a CONFINDUSTRIA, associa, rappresenta e tutela gli armatori della pesca italiana e le imprese della filiera ittica presso la pubblica Amministrazione, il Parlamento e l'Unione europea. E' parte contraente del C.C.N.L. della Pesca marittima e del CCNL dei Retifici meccanici.
In uno con le OO.SS. dei lavoratori, FEDERPESCA è parte dell'Osservatorio nazionale della Pesca e dell'Ente Bilaterale della Pesca (E.BI.PESCA) per la gestione degli istituti normativi previsti dal CCNL della Pesca.
Federpesc, tramite la società "FEDERPESCA RICERCA & SVILUPPO S.r.L.", da questa interamente partecipata, realizza attività di ricerca e di formazione professionale nel settore, con una espressa vocazione all'internazionalizzazione delle imprese di pesca associate.
FEDERPESCA è membro della Federazione del Mare - Federazione del Sistema Marittimo italiano, Costituita nel maggio 1994, la Federazione del Sistema Marittimo Italiano (in breve Federazione del mare) riunisce oggi gran parte delle organizzazioni del settore: AIDIM (diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANIA (assicurazione), ASSOLOGISTICA (logistica), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSONAVE (cantieristica navale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CONFITARMA e FEDARLINEA (navigazione mercantile), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), IPSEMA (previdenza marittima), RINA (certificazione e classificazione), CONS.A.R. (ricerca), TMCR (promozione del cabotaggio) e UCINA (nautica da diporto).
Federpesca rappresenta le imprese italiane di settore presso il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e l'Istituto di Previdenza del Settore Marittimo (IPSEMA).
A livello europeo, rappresenta le imprese italiane di pesca in EUROPECHE, l'Associazione delle Organizzazioni Nazionali delle Imprese di Pesca dei Paesi UE.
E promotrice della FEDEROP.IT, Associazione delle Organizzazioni dei Produttori della Pesca italiane, riconosciuta con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali.
Le imprese associate, circa 2.200, esercitano l'attività di pesca, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti ittici, la produzione di reti, attrezzature e servizi per la pesca e sono strutturate in sindacati nazionali di categoria:
Sindacato nazionale armatori della pesca costiera e mediterranea; Sindacato nazionale armatori della pesca Oceanica; Sindacato nazionale delle attività industriali della filiera ittica e dei retificifatte salve le eventuali competenze di associazioni categoria aderenti al sistema confederale.
La Federazione comunica con i suoi associati utilizzando i seguenti organi:
La Pesca Italiana, quindicinale di aggiornamento e di approfondimento delle tematiche amministrative e normative di interesse per il settore
www.federpesca.it sito ufficiale della Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca
Televideo RAI (pag. 433 Televideo nazionale di Rai Uno e Rai Due), servizio di trasmissione in tempo reale delle notizie di interesse per la filiera. Il fascicolo, curato e messo in onda dalla sede della Federazione in Roma, è aggiornato automaticamente
Per informazioni: info@federpesca.it
|
|
|
|
FIERE DI PARMA
Un quartiere fieristico di
trecentomila metri quadrati al centro dei poli
della grande attività produttiva del
Nord e del Centro Italia: questa la carta d’identità
di Fiere di Parma, una realtà che all’interno
del panorama fieristico italiano si propone
come partner per le aziende che intendano vedere
realizzate le proprie aspirazioni coniugando
tradizione ed innovazione.
Dal felice connubio
tra competenze fieristiche ed idee imprenditoriali
con Federalimentare sono nate manifestazioni leader
come Cibus, che negli anni ha sostenuto e valorizzato
l’industria alimentare italiana nel mondo;
Cibus Tec, vetrina privilegiata della meccanica
e dell’impiantistica alimentare. Inoltre
Fiere di Parma ha realizzato Mercanteinfiera,
Gotha, Emporium e Bagarre, geniale intuizione,
che negli hanno saputo dare dignità e dimensione
professionale al comparto dell’antiquariato
inaugurando mode e varando stili di vita, oltre
che inventare modernariato e vintage.
Sito internet: http://www.fiereparma.it
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|