AREAS OF EXPERTISE
CONSUMER INFORMATION
   

    We help create a legal framework for food labelling that guarantees Italian companies have the same conditions as those in the competing countries, in full compliance with consumer rights to proper, fair and exhaustive information.

    We maintain ongoing dialogue with Italian, European and international authorities, in order to provide the Italian Food Industry with useful guidelines for proper food labelling.

    We support training in the field of consumer information legislation.

   
    Romina Raucci raucci.europa@federalimentare.it
AREE OPERATIVE
INFORMAZIONE AL CONSUMATORE
   

    Contribuiamo alla formazione di un quadro giuridico in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, che assicuri alle imprese italiane condizioni analoghe a quelle in cui operano le imprese dei principali paesi concorrenti, nel pieno rispetto dei diritti dei consumatori ad un’informazione corretta, leale ed esaustiva.

    Manteniamo un dialogo e un confronto costante con le Istituzioni nazionali, europee e internazionali allo scopo di fornire all’Industria Alimentare italiana utili indicazioni per una corretta etichettatura degli alimenti.

    Promuoviamo attività di formazione in materia di legislazione sull’informazione al consumatore.

   
    Romina Raucci raucci.europa@federalimentare.it
 

 

Normativa:

 

Regolamento UE 1169/2011 sull'informazione al consumatore

 

Il Regolamento UE 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, pubblicato in data 22 novembre 2011 ed entrato in vigore il 13 dicembre 2011, ha trovato applicazione a decorrere dal 13 dicembre 2014 per le disposizioni in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti e dal 13 dicembre 2016, per quanto riguarda le disposizioni sull'etichettatura nutrizionale.

 

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02011R1169-20140219&from=IT

 

 

 

Documenti interpretativi:

 

Linee Guida Federalimentare sull'informazione al consumatore

 

http://www.federalimentare.it/documenti/LineeGuida/Linee_Guida_FED_INCO.pdf

 

 

 

Q&A della Commissione europea sull'etichettatura

 

http://ec.europa.eu/food/safety/docs/labelling_legislation_qanda_application_reg1169-2011_it.pdf

 

Nota Mise prot. n. 0018169 del 28/07/2014 dell’Ufficio Legislativo del MiSE agli Uffici Legislativi di MIPAAF e Ministero della Salute sull’applicazione dell’articolo 26 “Paese d’origine e luogo di provenienza” del regolamento (UE) n. 1169/2011.

 

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Nota_Mise_28-07-2014.pdf

 

Nota informativa Mise prot. n. 170164 del 30/09/2014 sull'art. 8 “Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Art. 8 Responsabilità”.

 

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Prot_170164_2014.pdf

 

Nota informativa Mise prot. N. 218759 dell’11.12.2014 sulle disposizioni del regolamento ancora oggetto di corretta interpretazione da parte della DG Sanco.

 

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Prot_218759_11-12-2014.pdf

 

Circolare 6 marzo 2015 della Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le PMI che chiarisce l’applicabilità delle sanzioni dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 109/1992 alle violazioni che restano immutate nelle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011.

 

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Circolare_6marzo2015_Applicabilita_sanzioni.pdf

 

Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza nel nostro sito. Continuando la navigazione dichiari implicitamente di accettare il loro utilizzo.