Federalimentare

en

“Abbiamo appreso con stupore e rammarico la notizia di una seppur parziale applicazione della Sugar Tax dal 1° luglio di quest’anno, a fronte delle ripetute rassicurazioni ricevute da diversi membri del Governo negli ultimi mesi”. Lo afferma il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, in una nota. 

“Siamo ancora fiduciosi – prosegue Mascarino – che possa trattarsi di un disguido, considerato che la Relazione Tecnica, di cui ha dato conto anche la principale agenzia di stampa nazionale, faceva esplicito riferimento al rinvio sia della Plastic Tax che della Sugar Tax al 1° luglio 2026. Auspichiamo quindi un pronto intervento del Governo volto a correggere una misura ideologica e non efficace, che rischia di attivare un nuovo pericoloso processo inflattivo sui beni di consumo e di danneggiare le nostre esportazioni in tutto il mondo”.

“L’applicazione di una tassa sulle bevande zuccherate in Italia – osserva il Presidente di Federalimentare – crea inoltre un vulnus drammatico alla posizione italiana sui temi della nutrizione ma soprattutto crea un pericolosissimo precedente. Alla vigilia di scadenze importantissime come il rinnovo delle istituzioni europee e il vertice delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, dove è già forte la pressione a favore dell’applicazione di tasse non solo sulle bevande zuccherate, ma anche sulle bevande alcoliche e su tutti i prodotti ricchi di sale, grassi o zuccheri, cioè i nostri vini, i nostri formaggi, i nostri salumi e tutti i principali prodotti del made in Italy, l’Italia di fatto si consegna e si arrende ai propri avversari storici”. 

“Abbiamo sempre apprezzato – continua Mascarino – la posizione pragmatica tenuta dal Governo Meloni su questi temi in ambito internazionale, contraria a misure che attribuissero a un singolo alimento o a un singolo ingrediente la responsabilità dell’aumento dell’obesità, patologia multifattoriale che può essere combattuta efficacemente solo attraverso l’educazione alimentare e la promozione di stili di vita sani, come la Dieta mediterranea. L’applicazione di una tassa su generi alimentari in Italia darebbe senza dubbio nuova linfa ai fautori del Nutriscore e di altre misure discriminatorie verso il made in Italy”. 

“Auspichiamo pertanto – conclude Mascarino – che il Governo possa rivedere al più presto questa norma, che a fronte di un gettito irrisorio colpirebbe principalmente piccole e medie imprese italiane, rischiando peraltro di affossare per sempre alcuni marchi storici della nostra tradizione. L’errore nel testo del decreto-legge è ancora reversibile, mentre i danni che causerebbe la sua applicazione alle imprese del nostro Paese sono incalcolabili e irreversibili”. 

Cibus 2024. Federalimentare: “Da industria alimentare italiana grandi opportunità di sviluppo nell’Europa del futuro”

Parma, 7 maggio 2024 – A Cibus, presso Fiere di Parma, si è svolta l’Assemblea Pubblica di Federalimentare “L’Industria alimentare italiana: opportunità e sfide nell’Europa del futuro”, nel corso della quale è stata presentata la Ricerca Federalimentare-Censis “L’industria alimentare tra Unione europea e nuove configurazioni globali” che ha evidenziato la centralità dell’industria alimentare e del Made in Italy e l’importanza delle future scelte in Europa.

Per il 93% degli italiani l’industria alimentare è sinonimo di sviluppo sociale ed economico, per il 94% il Made in Italy è uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo e un traino per l’economia grazie all’export (53 miliardi di valore nel 2023), mentre per l’89% un aiuto al settore potrà arrivare dalle future scelte che verranno prese in Ue se ci saranno azioni più incisive a supporto della competitività delle imprese europee nei confronti di quelle extra europee.

Valore manifattura: il buon caso dell’alimentare

L’industria alimentare è oggi al primo posto dei settori manifatturieri per valore del fatturato e al secondo posto sia per numero di imprese che di addetti, con un valore pari a 193 miliardi di euro, cioè il 15,6% del totale del fatturato dei settori industriali. Nel periodo 2013-2023 il fatturato dell’alimentari e bevande è aumentato del 31,3%. Il settore si compone di 60,4 mila imprese aumentate dell’1,5% nel 2013-2023; di un totale di quasi 464 mila addetti, +12% nello stesso periodo. In Italia la spesa delle famiglie per prodotti alimentari e bevande vale 195 miliardi di euro e risulta pari al 15,2% del totale spesa delle famiglie per consumi, quota più alta di Paesi omologhi come Francia, Spagna, Germania e Paesi Bassi.

Motore Export

Nel 2023 il valore delle esportazioni dell’industria alimentare e delle bevande è stato pari a 53,4 miliardi di euro con un incremento del 57,3% nel 2013-2023 e del 148,5% nel 2003-2013. Una crescita impetuosa, che connota l’industria alimentare come uno dei best performer della nostra economia. I dati 2023 relativi alla distribuzione del valore totale dell’export di prodotti alimentari e bevande tra le aree geografiche di destinazione segnalano che il 56,2% è andato nei mercati dei 27 Paesi della Ue e il 14,9% in quelli dei Paesi europei non Ue.

Made in Italy, una realtà economica possente

Anche nell’export si materializza la possenza del Made in Italy: nel 2023 il suo valore è stato pari a oltre 380 miliardi di euro, più di due terzi del totale del valore dell’export italiano nell’anno indicato. Quasi il 91% dei cittadini definisce i prodotti Made in Italy come espressione dell’orgoglio italiano e, con riferimento al nostro cibo, il 94% degli italiani è convinto sia uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo. Inoltre, quasi il 93% degli italiani ritiene importante tutelare e potenziare le industrie italiane, come quella alimentare. L’87% esprime, poi, apprezzamento per le iniziative di tutela di marchi e imprese per evitare che finiscano sotto il controllo straniero.

Quel che ci si aspetta dalla Ue

L’84,9% degli italiani è convinto che occorra innalzare barriere alle merci che arrivano da Paesi con regole sanitarie, sociali e di sicurezza inadeguate rispetto a quelle imposte alle imprese Ue. Oltre l’89% degli italiani ritiene che l’Unione Europea dovrebbe affiancare le imprese dei Paesi membri nel loro sforzo per diventare più competitive rispetto a quelle dei Paesi non Ue. L’Europa è per una consistente maggioranza di italiani un valore, anche se molto deve cambiare a cominciare dalla sua azione in ambito economico, di rapporto con le industrie, come quella alimentare, che generano tanto valore e che troppo spesso sono costrette a fare dei percorsi accidentati per scelte e regolamentazioni europee.

Per Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Il Made in Italy ormai nel mondo è considerato il prodotto di qualità ed eccellenza a livello globale. Questo è espressione della peculiarità del nostro Paese e del suo sistema produttivo che ha saputo vincere controcorrente la sfida della globalizzazione”.

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha osservato che: “Ogni iniziativa di altissimo livello, come Cibus, che promuove le eccellenze italiane ha un valore incalcolabile. Per questo sosteniamo tali attività con ogni modalità, così da rafforzare la presenza dei produttori sui mercati nazionali e internazionali. Ci sono tanti buyer di altri paesi che vengono alle fiere perché i cittadini del mondo hanno fame d’Italia. In merito al Dl Agricoltura c’è una visione strategica che conferma la volontà dell’Italia di avere al centro il settore produttivo, tutelandolo e garantendo ai nostri produttori il giusto prezzo. Garantendo anche la possibilità di avere terreni agricoli protetti da eventuali speculazioni e di poter contrastare le criticità del settore”.

Secondo Paolo Mascarino, Presidente di Federalimentare: “L’industria alimentare italiana può e vuole dare un grande contributo all’agenda di sviluppo del Paese. Oltre a garantire la sicurezza alimentare in Italia, abbiamo una grande opportunità di crescita sui mercati internazionali. Le imprese hanno fondamentali solidi, e sanno come produrre alimenti unici e inimitabili. Ma per continuare la traiettoria di crescita, occorre anche un impegno delle istituzioni, europee e italiane, a livello strutturale. A tal proposito vorremmo una Europa che favorisse il talento imprenditoriale del nostro comparto con iniziative legislative e regolatorie che ne promuovano la competitività a livello internazionale”.

Per Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato: “Il decreto approvato ieri conferma l’attenzione del governo per il settore agroalimentare e promuove l’alleanza tra produttori agricoli, industria alimentare e distribuzione, con il riconoscimento per tutti di un compenso adeguato. Ora serve un maggior impegno in Europa per sostenere il Made in Italy, evitando restrizioni eccessive e limitando le importazioni da Paesi che non rispettano le nostre stesse regole. Questo non è protezionismo, è semplice buon senso”.

Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha affermato che: “Federalimentare svolge un ruolo molto importante nella protezione e nella promozione della nostra filiera di qualità. Senza un’organizzazione e soprattutto senza corpi intermedi che gestiscano l’operazione di controllo dell’attività produttiva delle nostre filiere agroalimentari, il valore aggiunto che ha il Made in Italy non esisterebbe ed è molto importante da valorizzare. Il mondo agricolo ha bisogno di regole chiare e di organizzazioni che sappiamo gestire le filiere e valorizzare i prodotti”.

Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE, ha precisato che: “Cibus, con 3mila marchi esposti e tantissimi panel esteri, è un punto di riferimento internazionale per quanto riguarda la cucina, con particolare attenzione a quella italiana. Qui si creano i trend per i prossimi anni, vedremo come si comporranno durante la fiera. In questo senso, la candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Unesco è un canale comunicazionale che tutti gli imprenditori vogliono sfruttare per poter meglio raccontare quel Made in Italy buono e ben fatto che noi riusciamo a portare in giro per il mondo”.

Per Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis: “Dalla ricerca Federalimentare-Censis emerge come l’Italia cresca ancora troppo poco e stia ritrovando solo negli ultimi mesi un po’ di vocazione alla crescita. Una crescita che l’Italia sta ritrovando grazie all’industria e soprattutto all’alimentare italiano, condizionata da una dimensione europea che diventa sempre più significativa”.

“La dieta mediterranea è un metodo basato su un’alimentazione bilanciata per vivere bene. Questa è una dieta che deve essere esportata all’estero come modello sano anche per vivere più a lungo”. Lo ha detto Pietro Paganini, Professore alla Temple University di Philadelphia e Presidente di Competere.

All’evento il saper fare italiano sinonimo di "bello, buono e ben fatto"

In occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy (#GiornataMadeInItaly2024) promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N ha presentato presso la sala Pininfarina della Confindustria l’evento scientifico-culturale “Italian Food Design: cibo, persone, scienza e creatività per il Made in Italy” che per la prima volta ha unito due vere eccellenze di italianità: il cibo e il design.

L’evento, che ha visto la partecipazione di ricercatori, designer, tecnologi alimentari, rappresentanti delle istituzioni e aziende italiane, è stata l’occasione per aprire un dialogo fra alcuni settori strategici del nostro Made in Italy uniti da un unico denominatore: la qualità del saper fare italiano riconosciuto nel mondo, sinonimo di ‘bello, buono e ben fatto’.

Ai lavori hanno preso parte: Paolo Mascarino, Presidente del Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N e Presidente di Federalimentare, Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Emanuele Marconi, Presidente CTS Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N e Direttore del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CREA), Laura Mongiello, Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN), Stefania Ruggeri, Prima ricercatrice CREA Alimenti e Nutrizione, Francesco Subioli, Food designer studio Kromosoma e docente IED Roma, Marco Brambilla, Corporate Communication & Pr Manager Ferrero Italia S.r.l., Cristina Gallina, Director of Global Discovery Center Barilla G.R. F.lli, Laura De Gara, Prorettore Vicario Università Campus Bio-Medico di Roma, Daniele Rossi, Vicepresidente del Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., Arduino Fratarcangeli, Presidente Associazione RES Ciociaria, Giorgia Pontetti, Ferrari Farm Società Agricola S.r.l., Nicoletta Amodio, Responsabile Ricerca e Innovazione Confindustria e Direttrice Fondazione “Giuseppina Mai”, Carlo Hausmann, Direttore Generale Agro Camera, Aurelio Latella, Founding Partner Ettore Fieramosca Private Equities & Venture e Andrea Pontarelli, Dirigente scolastico ITAGG – Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi e ITS Academy Agroalimentare Roma.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inviato un video messaggio, affermando: “Noi siamo percepiti come leader di prodotti di qualità, per cui la Giornata Nazionale del Made in Italy che nasce in onore di Leonardo Da Vinci deve essere da ispirazione per le nuove generazioni affinché partecipino anche esse a questo straordinario processo che ha fatto dell’Italia il luogo più bello dove creare e produrre qualcosa che stupisca il mondo”.

Per Paolo Mascarino, Presidente del Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N e di Federalimentare, “con il ruolo che svolgiamo in materia di ricerca e innovazione per il settore agroalimentare, l”evento di oggi è stata un”occasione molto importante per mettere in relazione fra loro due realtà molto rappresentative del nostro Made in Italy, come il cibo e il design. Grazie al confronto fra il mondo dei ricercatori, dei designer, dei tecnologi alimentari e delle aziende italiane, è emerso come sia possibile costruire sinergie per progredire nell”innovazione e nella ricerca da applicare al sistema agroalimentare. Una collaborazione proficua grazie alla quale renderemo il nostro Made in Italy alimentare sempre di più identificativo e alfiere della nostra italianità”.

Secondo Emanuele Marconi, Presidente CTS Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N e Direttore del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CREA): “oggi si sostanzia un nuovo modo di fare ricerca nel settore dell’agroalimentare italiano con una più stretta collaborazione tra tecnologi, nutrizionisti e designer del cibo, antropologi e altre figure professionali, che arricchiranno con le loro competenze il valore dei nostri alimenti. Un connubio più stretto tra discipline diverse per rafforzare e rendere ancora più unico e identitario il nostro Made in Italy”.

Per il Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN), Laura Mongiello: “in un”era caratterizzata da sfide globali senza precedenti, quali il cambiamento climatico, l’esplosione demografica, la lotta alla fame e la sostenibilità ambientale, l”innovazione nel settore agroalimentare emerge come un cruciale catalizzatore di soluzioni. In questo quadro, la ricerca rivolta ai cosiddetti ‘novel food’ e alle nuove tecnologie di produzione e trasformazione del cibo offre prospettive di grande interesse, da considerare senza pregiudizi ideologici, valutandone tanto i potenziali benefici quanto i possibili rischi, nella consapevolezza che è comunque urgente aprirsi a nuovi modelli alimentari. Come Tecnologi alimentari non possiamo che apprezzare ogni tentativo che vada nel senso di affrontare in modo efficace le problematiche che affliggono il pianeta, nella consapevolezza che solo un approccio sistemico, attuato a livello globale, possa portare a una loro soluzione”.

“Italian Food Design”: Università, Enti di ricerca, Imprese insieme per celebrare l’eccellenza del saper fare italiano in occasione della prima Giornata del Made in Italy

Martedì 23 aprile nell’evento organizzato dal Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. saranno protagoniste le eccellenze sinonimo in tutto il mondo della qualità, del gusto e dello stile italiano

Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy (#GiornataMadeInItaly2024), presenta “Italian Food Design: cibo, persone, scienza e creatività per il Made in Italy”.

Al centro dell’evento scientifico-culturale, che si terrà martedì 23 aprile nella sala Pininfarina di Confindustria, a partire dalle ore 9.30, le eccellenze che rappresentano in tutto il mondo la qualità, la bellezza, lo stile italiano, unico e inconfondibile.

Italian Food Design vedrà il mondo della ricerca sulla scienza degli alimenti dialogare con il design italiano insieme alle aziende agroalimentari del nostro Paese. Un’occasione unica che coinvolgerà Imprese, Università, Associazioni di settore, ITS Academy del sistema agroalimentare e del Made in Italy.

“L’iniziativa – commenta il presidente del Clu.ster A.grifood N.azionale CL.A.N e Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino – è una prima assoluta per valorizzare “il bello, il buono e il ben fatto” del saper fare italiano, frutto della creatività e delle radici culturali delle nostre imprese alimentari, e vedrà protagoniste le imprese italiane insieme ai progressi scientifici nel settore agroalimentare e nel design”.

Ai lavori parteciperanno Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Emanuele Marconi, Presidente CTS Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N, Laura Mongiello, Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN), Stefania Ruggeri, Prima ricercatrice CREA Alimenti e Nutrizione, Francesco Subioli, Food designer studio Kromosoma e docente IED Roma, Marco Brambilla, Corporate Communication & Pr Manager Ferrero Italia S.r.l., Cristina Gallina, Director of Global Discovery Center Barilla G.R. F.lli, Laura De Gara, Prorettore Vicario Università Campus Bio-Medico di Roma, Daniele Rossi, Vicepresidente del Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., Arduino Fratarcangeli, Presidente Associazione RES Ciociaria, Giorgia Pontetti, Ferrari Farm Società Agricola S.r.l., Nicoletta Amodio, Responsabile Ricerca e Innovazione Confindustria e Direttrice Fondazione “Giuseppina Mai”, Carlo Hausmann, Direttore Generale Agro Camera, Aurelio Latella, Founding Partner Ettore Fieramosca Private Equities & Venture, Andrea Pontarelli, Dirigente scolastico ITAGG – Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi e ITS Academy Agroalimentare Roma.

Sarà possibile seguire l”evento anche su Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UChdPq6Y5-8lfTy2Vjc2cpOw

Comunicato Stampa

“Come Federalimentare sposiamo totalmente quanto sostenuto dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, d’intesa con il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara di introdurre nelle scuole lo studio dell’educazione alimentare basato sui principi della dieta mediterranea”.

Lo dichiara in una nota il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino.

“Questa proposta – prosegue – va nella direzione da sempre auspicata dall’industria alimentare, che da sempre sostiene che l’educazione ad una sana alimentazione e ai corretti stili di vita passi da un insegnamento corretto e costruttivo: non tanto allarmando i consumatori con la distinzione fra ‘cibi sani’ o ‘cibi non sani’, concetto privo di validità scientifica, quanto sulla promozione positiva alle ‘diete sane’, con un giusto equilibrio nella somministrazione di tutti gli alimenti, nelle giuste porzioni”.

“In questo contesto, Federalimentare ha aderito con grande interesse alla Giornata del Made in Italy, promossa dal Ministro Adolfo Urso e sostenuta dal Ministro Francesco Lollobrigida, che ringraziamo, e in questa occasione abbiamo ribadito come il ‘saper fare’ dei nostri imprenditori è un vantaggio competitivo da promuovere e tutelare.

Trasformare materie prime in prodotti dal gusto straordinario, unici e inimitabili non è una competenza che si può acquistare sul mercato ma che deve nascere e svilupparsi nelle scuole e crescere nelle imprese. Il know-how che caratterizza l’industria – aggiunge Mascarino – è frutto di molteplici personalità leonardesche, capaci di conciliare una profonda competenza tecnica con uno straordinario spirito artistico. Parliamo di un ingegno tipicamente italiano, che occorre saper trasferire alle nuove generazioni evitando di disperderlo. In questo senso l’avvio del liceo del Made in Italy può essere il luogo didattico-formativo per eccellenza dove creare gli imprenditori alimentari del domani, che sapranno conservare, preservare e promuovere nel tempo e, di generazione in generazione, il nostro ‘saper fare’ che ci rende unici nel mondo”, conclude Mascarino.

Comunicato Stampa

“Come Federalimentare ringraziamo il ministro Adolfo Urso per aver dato vita alla prima Giornata Nazionale dedicata al Made in Italy, con un calendario di eventi che rende omaggio anche alle imprese, ai distretti e alle filiere del settore alimentare italiano, che con il loro lavoro e impegno contribuiscono a valorizzare la nostra cultura gastronomica, il nostro stile di vita e i nostri prodotti alimentari nel mondo”. Lo dichiara il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, in occasione dell’avvio della Giornata Nazionale del Made in Italy.

“L’industria alimentare è un comparto sano e in costante crescita – prosegue Mascarino – e siamo il primo settore per export che si rivolge direttamente ai consumatori internazionali con i propri marchi e prodotti unici e inimitabili, rappresentando quindi un vero alfiere del Made in Italy nel mondo. Nel 2023, le nostre esportazioni hanno registrato il valore record di 52 miliardi di euro, con una crescita del +7% rispetto all’anno scorso. Un dato che certifica come l’industria alimentare sia uno dei settori più performanti del Made in Italy, sia in termini economici che di contributo all’immagine del nostro Paese nel mondo”.

“Per celebrare la creatività e le radici culturali italiane delle nostre imprese alimentari – conclude Mascarino – nell’ambito delle iniziative della Giornata del Made in Italy abbiamo deciso di promuovere, insieme al Cluster CL.A.N Agrifood Nazionale e al Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) un evento scientifico-culturale che si terrà a Roma il 23 aprile dal titolo “Italian Food Design: Cibo, Persone, Scienza e Creatività”. Un evento che, per la prima volta, unirà due importanti eccellenze del nostro Made in Italy: il cibo e il design”.

Secondo il Censis per gli italiani sono importanti i valori etici e sociali che li orientano nella scelta dei prodotti. Il 66,7% è pronto a rinunciare a prodotti che potrebbero essere dannosi per la salute

Roma, 13 marzo 2024 – In un’epoca caratterizzata da sfide globali senza precedenti, quali il cambiamento climatico, la crescita demografica e la necessità di una produzione alimentare sostenibile, il ruolo della ricerca e delle tecnologie alimentari risulta fondamentale per delineare il futuro della società e il benessere delle popolazioni. Il convegno odierno, “Ricerca e tecnologie per il futuro dell’industria agroalimentare”svolto al Senato e promosso dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) e da Federalimentare, ha voluto proprio sottolineare l’importanza delle tecnologie agroalimentari per il benessere collettivo e il ruolo che l’innovazione tecnologica, applicata all’industria alimentare, può garantire per favorire un accesso al cibo sicuro e di elevata qualità.

Secondo il Censis per gli italiani sono importanti i valori etici e sociali che li orientano nella scelta dei prodotti. Il 66,7% è pronto a rinunciare a prodotti che potrebbero essere dannosi per la salute, il 52,6% a quelli non in linea con criteri di sicurezza alimentare, il 43,3% a quelli la cui produzione e distribuzione non rispetta l’ambiente e il 35,6% a quelli per la cui produzione non sono tutelati i diritti dei lavoratori e dei fornitori. Accanto a questi numeri, emerge inoltre come l’industria alimentare abbia una elevata reputazione sociale verso la quale l’86,4% degli italiani dichiara di avere fiducia ed è una fiducia trasversale, che coinvolge il 93,8% degli anziani, l’84,2% degli adulti e l’81,6% dei più giovani. Tutto ciò certifica come, grazie alla ricerca, alla scienza e alla tecnologia gli alimenti e l’industria di trasformazione abbiano prodotto una rivoluzione positiva nelle abitudini e nelle scelte degli italiani che ricercano cibi sicuri e di qualità.

Food Science: le tecnologie alimentari motore dell’evoluzione sociale

Nel corso dei secoli la capacità primaria dell’essere umano è sempre stata quella di procacciarsi cibo e di utilizzare tecniche sempre più avanzate per garantirne la conservazione. L’evoluzione storica e culturale di questa necessità, facilitata dalle scoperte delle scienze microbiologiche, chimiche, fisiche, ingegneristiche e meccaniche, ha portato alla nascita del Food Science ovvero la Scienza e Tecnologia degli Alimenti. Gli obiettivi principali di questa scienza applicata alla lavorazione tecnologica degli alimenti, sono stati quelli di rendere ottimali i processi produttivi; di garantire la salubrità degli alimenti; di garantire il massimo apporto nutrizionale; di migliorare la qualità sensoriale degli alimenti e di allungare la vita commerciale dei prodotti destinati ai consumatori. Questo progresso ha permesso, e permette, di fornire prodotti sicuri e nutrienti alla popolazione, adeguandosi nel tempo alle sempre nuove necessità dettate dall’evoluzione della società e dalle problematiche che si trova ad affrontare.

Ricerca tecnologica e innovazione per affrontare le sfide globali

La ricerca nel settore delle tecnologie alimentari è in costante sviluppo. Uno sviluppo teso a soddisfare sia i bisogni relativi alla “food security” (accessibilità del cibo alla popolazione), sia ad assicurare il “food safety” (qualità e sicurezza). Questo sviluppo sta indirizzando gli studi scientifici verso nuovi campi di ricerca complementari come l’intelligenza artificiale, come lo sviluppo di tecnologie alimentari volte al riutilizzo di materie prime, fino alle ricerche sul packaging. Ricerca e innovazione, dunque, risultano decisive per affrontare le sfide globali legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di alimenti proprio per creare un futuro più sostenibile, sicuro ed equo del sistema alimentare globale coinvolgendo tutta la filiera agroalimentare.

Verso un’agricoltura intelligente e avanzata

La rintracciabilità della filiera alimentare può essere fortemente supportata dalla tecnologia della blockchain già a partire dalle attività in campo. Per questo si parla sempre più spesso di agricoltura di precisione o digitale proprio perché le soluzioni innovative nel settore agricolo stanno trasformando il modo in cui vengono coltivati i prodotti agricoli e le modalità di gestione degli allevamenti. Avere a disposizione dati precisi e in tempo reale, permette di agire in modo tempestivo sui sistemi agricoli riducendo gli sprechi e prevenendo il diffondersi di fitopatie a carico dei campi coltivati. In questo sistema complesso, dunque, la sinergia tra i professionisti della produzione primaria e i professionisti della trasformazione costituisce un connubio imprescindibile per lo sviluppo del sistema agroalimentare e per la tutela degli stakeholder più importanti, ovvero l’ambiente ed i consumatori.

Per il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: “Grazie alla ricerca e alla tecnologia, negli ultimi anni la sicurezza alimentare è cresciuta e i costi di produzione sono diminuiti, portando sia a significative riduzioni dei prezzi che a una larga diffusione di un”alimentazione completa, varia ed equilibrata. Il cibo che oggi è sulle nostre tavole è il frutto di una continua innovazione che partendo dalle migliori tradizioni le arricchisce, affinché arrivino a soddisfare sempre più le nostre esigenze. In questo frangente il Governo è consapevole che è richiesto uno sforzo in termini di investimenti per avviare nuovi modelli produttivi in grado di coniugare l’efficienza e la sostenibilità, assicurando il rispetto dell’ambiente senza rinunciare al profitto. In questo percorso il Piano 5.0, con i suoi 13 miliardi a disposizione delle imprese, contribuisce a sostenere la rivoluzione verde e digitale. Inoltre, insieme al MASAF abbiamo dedicato un tavolo al settore agroalimentare che, oltre a essere uno degli ambasciatori del Made in Italy, rappresenta una leva indispensabile all’autonomia strategica nazionale”.

Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, ha dichiarato: “Attraverso la ricerca scientifica e tecnologica siamo sempre stati considerati i primi, quindi dobbiamo dettare la linea agli altri senza essere comunque troppo autoreferenziali. La filiera, dal mondo agricolo fino alla distribuzione, deve essere consapevole che insieme si deve andare nella giusta direzione. In Europa serve inoltre maggiore collaborazione tra politica e privato, ed è prioritario ascoltare chi è sul campo per portare le istanze all’attenzione delle istituzioni europee, senza voli pindarici e senza regole che creerebbero disagio sociale”.

Mirco Carloni, Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha affermato: “L’Agricoltura riuscirà a essere più competitiva e a dare più redditività agli agricoltori nella misura in cui ci sarà un maggiore trasferimento di competenze che riguardano anche la tecnologia e l”innovazione. Ogni sapienza, che può essere innovativa o tradizionale e che, in qualche modo, favorisce il miglioramento produttivo di un’azienda agricola, è da ritenersi importante. A tal proposito, la legge che ho presentato come primo firmatario sull”imprenditoria giovanile, approvata definitivamente, vede nella ricerca e nella formazione un elemento fondamentale della nuova competitività delle aziende agricole”.

Per Francesco Battistoni, Vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati: “Il convegno odierno ha acceso un faro di conoscenza sul ruolo che i tecnologi alimentari svolgono lungo tutta la filiera alimentare per garantirci cibo sicuro e sostenibile. I progressi tecnologici, come l’agricoltura di precisione, le TEA e l’intelligenza artificiale, sono alcuni esempi virtuosi che ci dicono come la ricerca e la scienza, applicate in campo alimentare, possano contribuire a rendere l’industria alimentare sempre più un luogo sicuro per i cittadini che ne riconoscono affidabilità, qualità e fiducia”.

Sergio Marchi, Capo Segreteria Tecnica del Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, delegato dal Ministro Francesco Lollobrigida, ha dichiarato: “I tecnologi alimentari rappresentano una figura chiave per il sistema agroalimentare. Come Ministero siamo convinti che la salvaguardia del settore sia per questo motivo fondamentale per il Paese. L’agroalimentare, infatti, traina lo sviluppo dell’innovazione e dell’economia. Pensiamo quindi che il dialogo tra sicurezza alimentare e sostenibilità sia importante oggi. In questo senso, potenziare la ricerca e lo sviluppo delle aree rurali, è una priorità del MASAF. Molti fondi del Pnrr saranno dunque finalizzati a ottenere cibo buono e per tutti, un modello che caratterizza il sistema italiano”.

Per Laura Mongiello, Presidente del Consiglio dell”Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari: “Questa iniziativa, la prima di una lunga serie che organizzeremo insieme a Federalimentare, ha come intento quello di costruire un percorso volto a contribuire alla gestione della complessità della filiera agroalimentare, nella consapevolezza che non esiste progresso senza scienza, e la scienza degli alimenti, svolge da sempre un ruolo cruciale sull’evolversi della società. Le sfide che ci attendono sono tante e importanti a cominciare dal dover garantire a tutti l’accesso al cibo sicuro da un punto di vista igienico-sanitario, nutriente e di elevata qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei principi etici. In questo senso, la ricerca e le tecnologie agroalimentari diventano uno dei pilastri sui quali costruire risposte efficaci, e su questo percorso si muove l’Ordine dei tecnologi alimentari che vigila sul rispetto di un rigido codice deontologico, e quindi dei principi etici, dei suoi iscritti”.

Secondo Paolo Mascarino, Presidente di Federalimentare: “I tecnologi alimentari svolgono un ruolo poco conosciuto ma fondamentale, e questo convegno ha voluto porre l’attenzione proprio sulla loro importanza all’interno dei processi di produzione degli alimenti. La tecnologia applicata al settore alimentare ha consentito a tutti di poter accedere a cibi sicuri e certificati, ottenuti attraverso processi di trasformazione delle materie prime rispettosi delle loro qualità nutrizionali e organolettiche. Le tecnologie alimentari e la ricerca scientifica stanno favorendo la transizione verso una filiera agroalimentare di alta qualità che soddisfi i nuovi e sempre più articolati bisogni dei consumatori”.

Per Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis: “Il dato più interessante che emerge oggi è che cresce la fiducia degli italiani nell’industria alimentare nonostante i tanti momenti di crisi. La fiducia riguarda il progresso e l”avanzamento tecnologico dell’industria che si poggia su due basi: la capacità di seguire i cambiamenti degli stili di consumo e una tecnologia in evoluzione rispetto a una domanda sempre più articolata e sofisticata che richiede attenzione, sicurezza e informazione. Gli italiani ritengono che l’industria alimentare sia fonte del welfare privato, una sorta di ammortizzatore privato. C’è una consapevolezza diffusa di come l’industria alimentare, di fatto, sia una delle principali fonti del benessere individuale. L’industria alimentare deve avere la capacità di stare al passo con queste dinamiche oltre a garantire agli italiani sicurezza, informazione e una varietà di scelta alimentare”.

Marco Dalla Rosa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari, Università di Bologna ha dichiarato: “Stiamo lavorando in campo accademico perché la sostenibilità diventi sempre più centrale nel settore industriale e agroalimentare. Il lavoro dei tecnologi alimentari è quello di garantire prodotti sempre più sicuri che diano una maggiore componente salutare, un migliore apporto nutrizionale e sostenibile con il fine di raggiungere nuovi mercati e nuovi consumatori. Occorre quindi valorizzare i prodotti dell”industria alimentare che ha l”obiettivo di ridurre gli scarti e le inefficienze della filiera per conferire maggiore credibilità e solidità al settore. Grazie ai prodotti più sicuri e controllati anche la speranza di vita della popolazione si è allungata”.

Secondo Stefano Zardetto, Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Veneto e Trentino Alto Adige (OTAV): “Ogni giorno noi tecnologi alimentari dobbiamo garantire un’alimentazione sicura e sostenibile a tutti. Stiamo cambiando le nostre abitudini di vita, stiamo consumando oltre quella che è la capacità generativa del pianeta e questo perché sta aumentando il numero della popolazione. In tal senso, abbiamo necessità di trovare altre fonti ed è fondamentale avere una visione sostenibile del settore. Ci sono ancora molti disequilibri nel mondo e il cammino che abbiamo da fare è lungo. La ricerca e l”innovazione tecnologica sono necessarie per trovare nuove soluzioni per migliorare la sostenibilità, ridurre lo spreco e garantire la sicurezza dei prodotti”.

Per Flavio Pezzoli, Presidente Ordine Agronomi e Forestali della Provincia di Roma (ODAF): “L”agricoltura è per sua origine innovazione e l”agricoltore è per sua natura innovatore. Le nuove tecnologie devono essere in grado di fronteggiare il cambiamento climatico, l”uso consapevole della chimica, il risparmio dell”acqua e l”impoverimento del suolo in sostanza organica. In tal senso, dobbiamo preservare la terra e il suo benessere attraverso l”uso consapevole delle nuove tecnologie che creano un link tra noi professionisti del mondo della produzione e i professionisti della processazione”.

Comunicato Stampa

“C’è grande soddisfazione da parte di Federalimentare per l’impegno garantito dal Governo alle imprese nel corso della Cabina di Regia sull’Internazionalizzazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy”. Lo ha dichiarato il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino al termine dell’incontro di oggi.

“Il settore agroalimentare – ha spiegato Mascarino – è stato inserito tra i settori prioritari sui quali investire nell’ambito del sostegno all’export italiano. Ringraziamo quindi i ministri Adolfo Urso e Antonio Tajani per averci trasmesso, ancora una volta, un messaggio di grande impegno e attenzione, riconoscendo il ruolo centrale dell’industria di trasformazione in Italia, certificato da un export che vale il 40% del PIL”.

“Come Federazione – ha proseguito il Presidente – condividiamo le linee guida strategiche e operative riassunte nel documento della Cabina di Regia che ha recepito anche i nostri suggerimenti, e confidiamo che l’Italia potrà sostenere anche in Europa la centralità dell’industria alimentare in tutte le sedi istituzionali. Federalimentare sta collaborando con le istituzioni per rendere sempre più competitive le imprese del settore, così da far arrivare le nostre eccellenze alimentari sui mercati internazionali con i giusti prezzi. Anche grazie al concreto sostegno del Governo – ha concluso Mascarino – l’export dell’industria alimentare continuerà a contribuire all’agenda di sviluppo del nostro Paese”.

Mascarino: “Ruolo tecnologi fondamentale per sicurezza e qualità del cibo”

Federalimentare e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) hanno siglato oggi un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto di comunicazione volto a valorizzare il ruolo dei tecnologi alimentari all’interno dell’industria. Oltre alla partecipazione di membri qualificati di OTAN agli eventi organizzati da Federalimentare e alle Fiere nazionali più importanti come Cibus e Tuttofood, l’accordo prevede la diffusione di contenuti che facciano maggiormente comprendere al grande pubblico e agli addetti ai lavori l’importanza dei tecnologi per l’intero sistema agroalimentare.

“I tecnologi svolgono un ruolo poco conosciuto ma assolutamente fondamentale”, spiega il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino. “Questa scienza – prosegue Mascarino – ha cominciato a svilupparsi all’inizio del XIX secolo, ma è da sempre che l’umanità ha cercato soluzioni per preservare nel tempo la qualità e la sicurezza degli alimenti. Negli ultimi due secoli, poi, la tecnologia alimentare ha fatto passi da gigante e ci consente di usufruire di beni e servizi che ora ci sembrano normali, ma che un tempo erano impensabili, come la refrigerazione, il packaging sterile, il latte in polvere o il caffè decaffeinato, tanto per fare alcuni esempi. Grazie ai processi tecnologici ora abbiamo una durabilità molto maggiore dei prodotti, che è particolarmente rilevante nei momenti di crisi ed è fondamentale per ridurre gli sprechi. Possiamo preparare un pasto completo in tempi molto brevi. La sicurezza dei cibi è aumentata a dismisura grazie alla riduzione di batteri nocivi che si ottiene in fase di produzione. Infine, dalla conclusione della Seconda guerra mondiale l’ottimizzazione dei processi ha sensibilmente abbassato i costi di produzione, conducendo a una significativa riduzione dei prezzi, che ha consentito progressivamente a tutti l’accesso a una dieta completa, varia ed equilibrata”.

“Come Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, siamo molto soddisfatti del protocollo d’intesa firmato con Federalimentare.” – afferma Laura Mongiello, Presidente di OTAN – “Riteniamo infatti che l’industria alimentare italiana costituisca l’espressione diretta di quella cultura del cibo che è un modello di riferimento riconosciuto in tutto il mondo. Gran parte di ciò che arriva sulle nostre tavole è il frutto di una ricerca continua che, partendo dalla nostra migliore tradizione alimentare, è riuscita a valorizzarla e attualizzarla, rendendola sempre più rispondente alle mutevoli esigenze della società. Mantenendo saldi i principi della sicurezza, della salute e della soddisfazione del gusto, oggi, grazie all’industria, possiamo acquistare alimenti di elevata qualità, accessibili nel prezzo, facili da conservare, pratici da utilizzare e rispettosi dei criteri che li rendono buoni non soltanto per noi ma anche per l’ambiente. È da sempre motivo di orgoglio per noi Tecnologi Alimentari spendere le nostre competenze al servizio di questo sistema, il cui valore a volte non è pienamente percepito, e pensiamo che l’avviare insieme a Federalimentare un progetto di comunicazione di vasta portata, costituisca un passo importante per promuovere nella società quella conoscenza diffusa che è indispensabile per compiere scelte di consumo e di politica agroalimentare responsabili e consapevoli”.

Comunicato Stampa

“Come Federalimentare non possiamo che essere soddisfatti dell’approvazione dei due ordini del giorno collegati alla Legge di Bilancio presentati dal gruppo di Forza Italia alla Camera, e approvati all’unanimità dalla maggioranza di centrodestra, che impegnano il Governo a rinviare l’entrata in vigore della Sugar e della Plastic Tax”. Lo dichiara in una nota il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino.

“Aver previsto un rinvio sia sulla tassa sui prodotti in plastica monouso sia sulle bevande analcoliche zuccherate – prosegue – è un indirizzo che va nella direzione da sempre auspicata dall’industria alimentare fortemente preoccupata dal fatto che l’introduzione di nuovi balzelli avrebbe aumentato i prezzi al consumo con la conseguente contrazione delle vendite, andando a colpire un settore primario in ripresa dopo gli anni della pandemia”.

“Le nostre aziende – continua Mascarino – da anni sono impegnate a trovare soluzioni sempre più sostenibili e in linea con i principi nutrizionali richiesti dai consumatori e che fanno parte della nostra storia. Aver posticipato l’introduzione della Sugar e della Plastic Tax ci trova favorevoli e per questo ringraziamo i proponenti. Altresì, come Federazione, auspichiamo che oltre alla sterilizzazione di queste nuove tasse, il Governo possa impegnarsi alla loro definitiva abolizione”, conclude il Presidente di Federalimentare.

Copyright © 2025 - Federalimentare