Federalimentare

en

Ue, Federalimentare: Bene cambio di approccio della Commissione nella Vision su agrifood

19 Febbraio 2025

Roma, 19 febbraio 2025. La Federazione italiana dell’industria alimentare e delle bevande (Federalimentare) accoglie con favore il nuovo approccio del Commissario Hansen nei confronti del settore agricolo e del food, espresso nella Vision pubblicata oggi. 

“La Comunicazione riprende molti dei concetti cari all’industria italiana degli alimenti e delle bevande e presenti nel suo Manifesto di priorità per la legislatura europea 2024-2029. Siamo lieti di constatare una maggiore attenzione alla competitività e un approccio nuovo, più orientato al dialogo e meno direttivo”, ha dichiarato il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino. “Il cambiamento di strategia che auspicavamo da parte della Commissione appare evidente. Confidiamo, quindi, che nella sua implementazione l’industria ottenga maggiore riconoscimento del ruolo che svolge, assieme all’agricoltura, e che possa beneficiare di misure mirate che la supportino nel suo percorso di crescita futuro”, ha aggiunto. 

La Vision riconosce sia l’importanza della sicurezza alimentare in tempi turbolenti, sia quella della competitività. Promette di ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime strategiche, di perseguire un maggiore allineamento degli standard produttivi applicati ai prodotti importati e, allo stesso tempo, di aumentare i controlli sulle importazioni. Il cambiamento di approccio è evidente anche nell’atteggiamento verso il settore zootecnico, che è chiaramente riconosciuto come parte essenziale dell’agricoltura, della competitività e della coesione dell’UE. Federalimentare, inoltre, apprezza l’impegno preso dalla Commissione di sottoporre tutte le nuove policy a un “controllo di competitività” e di presentare un pacchetto trasversale di semplificazioni normative. 

La Vision riconosce anche l’importanza che l’UE non invada le competenze nazionali e regionali in materia di salute pubblica e libertà di scelta dei consumatori (non si fa cenno, ad esempio, a temi molto controversi come l’etichettatura fronte pacco), puntando invece a individuare quelle aree in cui l’intervento della Commissione può portare valore aggiunto.

In particolare, viene prestata maggiore attenzione al tema dell’educazione dei consumatori, per la quale si incoraggiano sia le iniziative a livello comunitario che lo scambio di buone pratiche tra i Paesi dell’UE. Federalimentare è pienamente disponibile a collaborare con la Commissione per condividere politiche collaudate in materia di educazione alimentare e per la promozione di diete sane. 

Rimangono, tuttavia, alcune aree da migliorare. Federalimentare osserva ad esempio che la Vision si concentra sul settore agricolo più che su quello alimentare. Pertanto, sarebbe necessaria una maggiore chiarezza sulle azioni specifiche che la Commissione intende proporre per stimolare gli investimenti e l’innovazione nel settore. 

Da parte sua, Federalimentare è pronta a contribuire alla costruzione di questa roadmap assieme alla Commissione e di affrontarne eventuali problematiche durante l’implementazione.


The Commission’s new Vision for Agri-Food sector is a welcome change in approach

Rome, 19 February 2025. The Italian food and drink industry federation, Federalimentare, welcomes the new approach of Commissioner Hansen towards the agriculture and food sector in the Commission’s new Vision for Agriculture and Food released today. 

“The Commission’s new Agri-Food Vision embraces many of the priority topics dear to the Italian food and drink industry which featured in its 2024-2029 Manifesto for the EU. We are glad to see an EU focus on competitiveness, and a fresh approach oriented towards dialogue that is less directorial”, said the president of Federalimentare, Paolo Mascarino. “The change in Commission strategy that we hoped for is evident. We trust that in its implementation, the food industry will gain more recognition for the role it plays, together with agriculture, and that it will benefit through targeted measures that support its future growth.”, he added. 

The Vision is grounded in a recognition of the importance of food security in turbulent times, and competitiveness. It promises to reduce dependence on imports of strategic materials, pursue a stronger alignment of production standards applied to imported products, while at the same time, increase import controls. The notable shift in approach is also evident in the attitude towards the livestock sector, which is clearly recognized as an essential part of EU agriculture, competitiveness and cohesion. Federalimentare appreciates the commitment that all new policies will be subjected to a ‘competitiveness check’, and that a package of cross-cutting legislative simplification will be presented. 

It is also recognized how important it is for the EU not to encroach on national and regional competences concerning public health and consumers’ freedom of choice (there is no mention, for instance, of highly sensitive issues such as front-of-pack labelling) but rather to identify areas where its intervention can bring added value.

In fact, special attention is paid to the educational dimension of consumers in the Vision. Community-led initiatives and the exchange of good practices between EU countries is encouraged. Federalimentare is keen to work together with the Commission to share proven policies on food education and the promotion of healthy diets. 

There are some areas for improvements too. Federalimentare notes that the Vision focuses on the agriculture sector more than food. Thus, more clarity is needed on the specific actions the Commission proposes to stimulate investment and innovation in the food and drink sector. 

Federalimentare looks forward to building on this roadmap together with the Commission and addressing any areas of weakness during implementation. 

Copyright © 2025 - Federalimentare