PEFMED INTERREG MEDITERRANEAN

 

 

 

> Brochure < > Site WEB <

Uptake of the Product Environmental Footprint across the MED agrofood regional productive systems to enhance innovation and market value.

 

A territorial-based approach to agrofood sustainability.

 


 

Obiettivi


Gli obiettivi principali di PEFMED sono la riduzione dell’impronta ambientale e l’implementazione di innovazioni verdi lungo l’intera filiera produttiva agroalimentare. Il progetto prevede lo sviluppo del “metodo PEFMED” basato sull’applicazione della “Product Environmental Footprint” (PEF – impronta ambientale di prodotto) e di un insieme di indicatori socio-economici, nell’ambito di un contesto territoriale specifico. La PEF prende in considerazione gli impatti di un prodotto lungo il suo ciclo di vita, dalla produzione delle materie prime, la lavorazione, l’imballaggio, la distribuzione e l’uso, fino alla gestione dei rifiuti.

 


 

Risultati


Scenari di intervento (azioni tecnologiche e gestionali) per migliorare l’impronta ambientale e gli aspetti sociali chiave dei nove cluster e filiere produttive con un approccio basato sul territorio


Realizzazione di una strategia di marketing per comunicare gli aspetti chiave delle performance ambientali delle nove filiere produttive e cluster attraverso trasparenza, affidabilità e comparabilità


Piani d’azione nazionali per estendere l’approccio dell’impronta ambientale a nuove filiere produttive e cluster agroalimentari nell’area MED e per favorire l’innovazione nelle Piccole e Medie Imprese


Piattaforme Wiki sul web per facilitare la rapida creazione, condivisione e trasferimento di contenuti di conoscenza, in modo visibile e accessibile


“Voucher di conoscenza” e nuovi servizi per l’eco-innovazione forniti dalle associazioni agroalimentari alle imprese

 


 

Finalità della fase di test del metodo PEFMED


Promuovere interventi di eco-innovazione sistemici e mirati per rendere il settore agroalimentare più verde


Aumentare il valore di mercato delle produzioni conformi alla PEF e favorire un cambiamento del modello di produzione tradizionale verso l’adozione dell’approccio PEF


Supportare gli obiettivi delle Smart Specialization Strategies (RIS3) legati all’innovazione della produzione agroalimentare e industriale

 

 


 

Funding Programme Interreg MED Transnational Cooperation Programme, Project budget: 2,4 M €, ERDF 2,1 M €
Project co-financed by the European Regional Development Fund
https://pefmed.interreg-med.eu/

 


 

 

 

Per informazioni: Maurizio Notarfonso