DAINME-SME, di cui Federalimentare è partner tramite il consorzio europeo SPES-GEIE, è un nuovo progetto europeo sull’innovazione green nel settore lattiero caseario. Finanziato dal programma PRIMA - Partenariato per la Ricerca e Innovazione nell’Area del Mediterraneo, il progetto ha preso avvio lo scorso 1° dicembre 2019 e si concluderà a novembre 2022.
Il consorzio DAINME-SME, che mira ad aumentare l’economia circolare delle PMI del settore lattiero-caseario nei paesi del Mediterraneo attraverso l’introduzione di tecnologie innovative, lo sviluppo di nuovi prodotti, la valorizzazione del latte e del siero di latte e il rafforzamento la filiera alimentare mediterranea in coerenza con suoi valori e la sua tradizione, si pone quattro obiettivi specifici:
- consentire ai piccoli caseifici di essiccare e nebulizzare il latte o il siero, mediante lo sviluppo di un nuovo sistema per i liquidi a ridotto impatto energetico ed economico;
- - migliorare la sostenibilità dei processi convenzionali di atomizzazione (ad alto consumo energetico), riducendo del 20/30% l’energia utilizzata e incrementando quella da fonti rinnovabili;
- sviluppare nuove frazioni proteiche del siero del latte, da utilizzare negli alimenti per l’infanzia e nelle bevande sportive, a base di siero di latte di capra o pecora;
- - definire una strategia innovativa per ottimizzare le produzioni minori di siero (in volume) e agevolare i caseifici con capacità tecnologiche più basse, attraverso lo sviluppo di prodotti lattiero-caseari arricchiti con proteina del siero ottenuta dalla lavorazione dei formaggi.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.dainme-sme.eu oppure contattare il Dr. Maurizio Notarfonso (notarfonso@federalimentare.it) e la Dr.ssa Giorgia Sabbatini (sabbatini@federalimentare.it).